- pastello
- pa·stèl·los.m., agg.inv.1a. s.m. CO bastoncino costituito da sostanze coloranti ridotte in pasta, usato per disegnare e colorare: una scatola di pastelli, pastelli a cera, a olio; matita a pastello, tale impasto rivestito di legno e foggiato a matita1b. s.m. CO TS pitt. tecnica pittorica che consiste nello sfregare tali colori su carta e talora nello spalmarli con un polpastrello, in modo da ottenere le caratteristiche tonalità sfumate: disegnare, colorare a pastello, un quadro a pastello | opera eseguita con tale tecnica: un prezioso pastello dell'Ottocento2. agg.inv. CO estens., di tonalità, di colore tenue e delicato: rosa pastello, tinta pastello3. s.m. OB massa rassodata di varie sostanze (vegetali, animali o minerali) tritate, impastate e fatte rassodare4. s.m. BU grumo di pasta non ben lievitato e troppo secco, che non si incorpora con il resto dell'impasto\DATA: av. 1571.ETIMO: lat. tardo pastĕllu(m), v. anche pasta.NOTA GRAMMATICALE: pl. ant. pastegli.
Dizionario Italiano.